Biodanza per Bambini
PROGETTI
"c'è un Fiore che sboccia…”
LABORATORIO di BIODANZA per
BAMBINI & RAGAZZI

LABORATORIO di ESPRESSIONE CREATIVA
Biodanza, come sistema che facilita lo sviluppo naturale dell’affettività e favorisce l’educazione al rispetto di tutto ciò che è Vita, viene con successo applicata ai bambini nelle diverse fasce d’età, da 2-3 anni sino a 9-10 anni. E’ un’attività di gruppo che utilizza la musica, il movimento-danza, e l’incontro tra i bambini, favorendo così le loro potenzialità vitali, affettive, espressive; ne viene anche migliorato lo stato generale di salute. Nelle sessioni, viene offerto un approccio, ludico e graduale, al movimento piacevole con la musica e all’incontro con gli altri.

LABORATORIO di ESPRESSIONE CORPOREA

LABORATORIO di BIODANZA per
BAMBINI & RAGAZZI

LABORATORIO di ESPRESSIONE CREATIVA

Biodanza, come sistema che facilita lo sviluppo naturale dell’affettività e favorisce l’educazione al rispetto di tutto ciò che è Vita, viene con successo applicata ai bambini nelle diverse fasce d’età, da 2-3 anni sino a 9-10 anni. E’ un’attività di gruppo che utilizza la musica, il movimento-danza, e l’incontro tra i bambini, favorendo così le loro potenzialità vitali, affettive, espressive; ne viene anche migliorato lo stato generale di salute. Nelle sessioni, viene offerto un approccio, ludico e graduale, al movimento piacevole con la musica e all’incontro con gli altri.

LABORATORIO di ESPRESSIONE CORPOREA
Biodanza dà valore e spazio alle espressioni ludiche del bambino, permettendo così lo sviluppo delle sue risorse naturali. In particolare, potenzia l’impeto vitale, stimola la creatività, e favorisce l’espressione dell’affettività. Si offre al bambino la possibilità di osare e sperimentare, in una situazione comunque protetta. Le lezioni si svolgono in gruppo, in una fascia omogenea di età, con cadenza settimanale, della durata di un’ora circa. Attraverso l’allegria e il gioco, si cerca di favorire la coordinazione ritmico-motoria e l’integrazione di ogni bambino all’interno del gruppo. L’accettazione e il non giudizio, unito all’accompagnamento e all’esempio, creano le modalità operative che favoriscono un clima sereno e stimolante 
Obiettivi del Corso

Obiettivi del Corso
L’obiettivo generale è quello di favorire l’unicità (integrazione) tra ciò che il bambino pensa (e immagina), sente (percepisce con l’emozione), e agisce (quello che fa), stimolando inoltre l’autoregolazione organica (equilibrio tra azione e riposo); favorire inoltre la capacità di integrarsi al gruppo (educazione alla socialità).